#2 I documenti da preparare per la dichiarazione fiscale
- Andrea Piccardo
- 24 gen 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Ho scritto questo post allo scopo di elencarti i documenti necessari per la compilazione della dichiarazione fiscale che sono:
Primo fra tutti, se disponibile, la copia cartacea della dichiarazione fiscale del periodo precedente ed il file del programma di compilazione della Divisione delle contribuzioni per recuperare le informazioni che sono già state elaborate elettronicamente l’anno prima.
Do volentieri un’occhiata anche all’ultima decisione di tassazione pervenuta per sincerarmi se vi sono delle differenze di valutazione tra quanto dichiarato e quanto accertato dall’addetto al controllo della dichiarazione fiscale.
Tieni presente che sei tenuto a dichiarare tutti i redditi conseguiti e la sostanza posseduta sia in Svizzera che all’estero mettendo a disposizione dell’autorità fiscale tutti i giustificativi necessari.
La raccolta dei documenti inizia con i certificati di salario dei datori di lavoro sia per l’attività principale che per eventuali attività accessorie.
Per chi ne è a beneficio, le attestazioni di rendita AVS, AI e Cassa pensione, gli attestati di rendita della disoccupazione e le indennità per perdita di guadagno dovuta al servizio militare, di protezione civile, per infortuni o maternità.
Per gli indipendenti è necessario chiudere la contabilità dell’anno sia per l’attività principale che per le attività accessorie.
Se sei un imprenditore sono a tua disposizione nel supportarti con la chiusura della tua contabilità.
Detto questo, se si è proprietari di immobili, vanno preparati i dati relativi agli affitti incassati con l’indicazione del periodo di locazione per le conduzioni che non hanno coperto l’intero periodo fiscale, il nominativo dell’inquilino e l’importo incassato al netto delle spese.
Devono essere raccolte tutte le attestazioni fiscali al 31 dicembre dei conti bancari, dei conti postali e degli eventuali depositi titoli come pure le attestazioni relative ai debiti contratti ed agli interessi passivi pagati.
Se sono stati riscattati anni contributivi del secondo pilastro o sono stati versati contributi al terzo pilastro, bisogna raccogliere le attestazioni relative a questi versamenti; inoltre, sono da mettere a disposizione anche quelle attestazioni per versamenti dovuti sulle assicurazioni sulla vita.
Per quanto riguarda i premi pagati ed i costi della salute sostenuti bisogna procurarsi, richiedendolo, l’attestato al 31 dicembre delle casse malati.
Se sono stati effettuati versamenti ad enti di pubblica utilità o partiti politici bisogna conservare ed elencare i giustificativi di pagamento o le attestazioni ricevute.
Bisogna tenere sottomano il valore di stima ed il reddito locativo degli immobili posseduti se non desumibili dalla dichiarazione fiscale del periodo precedente o se sono appena stati acquistati.
Nel caso di una acquisizione o di una vendita immobiliare bisognerà allegare l’atto di compra-vendita.
Un dato da tenere annotato è il prezzo pagato e l’anno di acquisto dei veicoli.
Seguono poi tutti i giustificativi relativi alle spese di formazione e perfezionamento professionale, le spese di manutenzione degli immobili, le spese di malattia, infortunio o disabilità non contemplate nell’attestato della cassa malati e, infine, i giustificativi per la cura da parte di terzi dei figli di età inferiore ai 14 anni.
A complemento della documentazione devono essere messe a disposizione le informazioni utili inerenti alla situazione famigliare e agli obblighi da essa derivanti – come il versamento di alimenti – il percorso scolastico e professionale dei figli, le spese professionali sostenute, le successioni e le donazioni - che necessitano della relativa documentazione di supporto – il valore ed il reddito della sostanza mobiliare e ogni altro reddito.
Se ritieni che io possa essere il partner giusto per supportarti nella compilazione della tua dichiarazione fiscale contattami subito e insieme evaderemo quest’importante incombenza annuale direttamente fra le tue mura domestiche.
Comments