top of page
Cerca

#4 Come si dichiarano i redditi

  • Immagine del redattore: Andrea Piccardo
    Andrea Piccardo
  • 24 gen 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Voglio condividere con te alcuni aspetti con cui mi confronto quando supporto i miei clienti nella compilazione della dichiarazione fiscale.


Nella spiegazione mi sono attenuto all’ordine logico di compilazione dei moduli come se li stessi compilando a mano senza l’ausilio del software messo a disposizione dalla Divisione delle contribuzioni.


Inizio col dirti che sei tenuto a dichiarare tutti i tuoi redditi conseguiti sia in Svizzera che all’estero e cercherò di elencarteli nel modo più esaustivo possibile.


Si inizia con l’attività dipendente principale di marito e moglie inserendo l’importo indicato nei certificati di salario consegnati dal datore di lavoro.


Si indicano in seguito eventuali attività dipendenti accessorie di marito e moglie sempre supportate dai certificati di salario


Se invece si hanno redditi per attività indipendenti sono da indicare gli utili o le perdite derivanti da queste attività allegando alla dichiarazione fiscale il bilancio che si ottiene dalla chiusura della contabilità.


Il valore totale degli attivi e dei debiti della ditta devono, a loro volta, essere inseriti nella specifica posizione della dichiarazione della sostanza imponibile.


La contabilità deve essere tenuta sia per eventuali attività principali indipendenti sia per eventuali attività accessorie indipendenti.


Il fisco ha previsto un modulo dedicato per facilitare la compilazione di chi non tiene una contabilità commerciale.


Se sei un imprenditore sono a tua disposizione nel supportarti con la chiusura della tua contabilità.


Qualora il reddito scaturisse da una società in nome collettivo, i dati economici sono da riportare su un formulario separato apposito il cui risultato è da indicare nella dichiarazione fiscale.


Se si è a beneficio della pensione, sulla base delle attestazioni di rendita AVS, AI e Cassa pensione, si inseriscono gli importi che il marito e la moglie hanno ricevuto.


Si inseriscono, inoltre, le rendite vitalizie e le altre rendite elargite da altri piani di previdenza.


Si aggiungono le indennità per perdita di guadagno per disoccupazione, maternità, militare o protezione civile come pure le indennità giornaliere per malattia e infortuni ricevute direttamente.


Infine, se è il caso, si completa l’elenco con gli alimenti ricevuti per sé o per i figli minorenni e poi con le retribuzioni derivanti da diritti di autore, per le licenze concesse o per brevetti ceduti e, dulcis in fundo, se si ha vinto, anche l’importo guadagnato al LOTTO.


Per appurare che tutto sia stato dichiarato pongo al cliente una domanda semplice, un po’ esagerata ma necessaria attraverso questa narrazione:


“sei proprietario di una tela di Vincent Van Gogh che hai concesso in prestito al Museo cantonale d’arte per la quale ti viene corrisposto un noleggio?”.


Dopo questa domanda che completa la gamma dei redditi possibili da inserire nella dichiarazione fiscale la lista è completa.


Ho solo tralasciato i redditi da sostanza mobiliare ed immobiliare perché questi li tratterò in un altro post.


Se ritieni che io possa essere il partner giusto per supportarti nella compilazione della tua dichiarazione fiscale contattami subito e insieme evaderemo quest’importante incombenza annuale direttamente fra le tue mura domestiche.



 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Il ritorno sul capitale proprio (ROE)

Il ritorno sul capitale proprio detto in termini tecnici ROE è quella misura percentuale che mette in relazione l’utile dopo imposte con...

 
 
 
Mi sai dire se stai crescendo

Se ti ponessi la domanda: stai crescendo? Saresti in grado di rispondermi - dati contabili alla mano - se sì o se no? Ma soprattutto,...

 
 
 

Comments


bottom of page