Analizzare la situazione presente ed elaborare la strategia futura
- Andrea Piccardo
- 2 gen 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Conoscere la situazione patrimoniale, i costi e ricavi ed i flussi finanziari della propria azienda è perentorio, non solo una volta all’anno – io consiglierei mensilmente – ma più volte nel corso del periodo contabile ordinario: direi trimestralmente.
Almeno in coincidenza con l’aggiornamento della contabilità per allestire il rendiconto IVA trimestrale, per chi utilizza il regime ordinario.
Per chi non ha questo obbligo, almeno tenere aggiornati mensilmente i documenti che stanno alla base della tesoreria: le entrate e le uscite.
La mia esortazione alla tenuta, per quanto semplice possa essere, della contabilità nasce dal fatto che grazie alla regolarità è possibile dotarsi di un arsenale essenziale di 5 o 6 indicatori chiave di rendimento che permettano all’imprenditore di avere sempre presente la sua situazione e di dichiarare quelle che sono le sue volontà per il futuro.
La strategia è qualcosa che segue la volontà realistica che l’imprenditore si è imposto e la sua organizzazione si muoverà in tale direzione.
Ma per poter migliorare bisogna saper misurare, e per misurare bisogna capire quali sono quegli indicatori chiave di rendimento idonei all’imprenditore.
Se senti che è giunto il momento di dotarti di un’organizzazione contabile che ti permetta di dotarti di quegli indicatori chiave di rendimento che ti spingano verso il futuro che ti sei scelto, puoi contattarmi per informazioni, per fissare un appuntamento, per prenotarti al mio prossimo evento gratuito o per richiedere il mio libro in omaggio.
コメント