Hai finito i soldi in cassa
- Andrea Piccardo
- 14 ott 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Immagina che quello che stai passando sia un periodo straordinario.
Chiudi nuovi contratti, lavori moltissimo, tu ed i tuoi collaboratori siete presissimi e positivamente trasportati nel flusso lavorativo.
Ricevi una telefonata sul cellulare; è il tuo consulente alla clientela aziendale della tua banca che ti comunica che il tuo conto bancario è in rosso.
Impallidisci all'improvviso e, sebbene tu sia incredulo, verifichi cosa sia successo e, nel frattempo, tamponi il problema chiedendo l’accensione di una linea di credito.
Quello che è successo è che hai perso d’occhio il tuo ciclo di cassa; non stai perdendo denaro, ma il denaro che hai utilizzato per pagare stipendi e fornitori è uscito più rapidamente rispetto all'entrata del denaro per il prodotto servizio erogato alla clientela.
Per spiegarla ancora più semplicemente, hai lavorato ad una commessa importante oggi, pagando fornitori e stipendi subito, ma riceverai i soldi dal cliente solamente fra 3 mesi e questo ti ha fatto andare il conto bancario in rosso.
Fai utili, sì, ma il flusso di cassa operativo è basso o negativo.
Il flusso di cassa operativo è uno degli elementi più importanti del documento contabile che a tutti manca e che nessun contabile redige: il rendiconto finanziario.
Se senti che è giunto il momento di dotarti di un’organizzazione contabile che preveda anche questo importante documento puoi contattarmi per informazioni, per fissare un appuntamento o per prenotarti al mio prossimo evento gratuito.
Comentarios