Il rischio sul debito
- Andrea Piccardo
- 16 dic 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Applicare i principi della leva finanziaria permette un interessante vantaggio economico perché parte del capitale necessario per l’investimento è messo a disposizione da un istituto di credito e grazie al fatto che il rendimento medio dell’investimento è superiore al costo per interessi passivi del capitale ottenuto da terzi, il rendimento sul capitale proprio è superiore grazie, appunto, all’effetto della leva.
Ogni opportunità di guadagno ha come contropartita un fattore di rischio e, nel caso della leva, il massiccio utilizzo di capitale di terzi si ripercuote qualora il rendimento medio diminuisse o, peggio, si azzerasse.
Nel caso di un immobile a reddito, se resta sfitto – e questo è un problema concreto percepito in tutto il Canton Ticino – con zero entrate si dovrebbero comunque pagare interessi e spese condominiali.
Nel caso di un bene aziendale, il calo delle commesse comporterebbe una riduzione delle entrate a fronte di spese di gestione e interessi passivi invariati.
E se la cosa perdurasse, si rischierebbe di erodere massicciamente il capitale proprio dell’azienda e comportare, nei casi più gravi, il fallimento.
Quindi, è sempre opportuno conoscere la solidità finanziaria di un’azienda e la capacità di perdurare nonostante le avversità.
Se senti che è giunto il momento di dotarti di un’organizzazione contabile che ti permetta di conoscere la solidità della tua azienda puoi contattarmi per informazioni, per fissare un appuntamento, per prenotarti al mio prossimo evento gratuito o per richiedere il mio libro in omaggio.
Comments