top of page
Cerca

Il tuo furgone vale di più

  • Immagine del redattore: Andrea Piccardo
    Andrea Piccardo
  • 16 set 2019
  • Tempo di lettura: 2 min


Ogni volta che sali su un veicolo di tua proprietà, per il semplice fatto che metti in moto e tu ed i tuoi strumenti di lavoro venite trasportati nel luogo dove dovete svolgere la vostra attività, ha un valore superiore a qualsiasi calcolo matematico o contabile.


La stessa cosa dicasi della tua automobile privata che conduce te e la tua famiglia dove desiderate: via per il weekend o in villeggiatura al mare o in montagna.


Sebbene questi oggetti abbiano un valore d’uso che è sempre superiore a quello contabile, sei sicuro che gli importi a Bilancio di veicoli e macchinari siano corretti?


Ti tranquillizzo immediatamente: sono corretti!


Tuttavia, rappresentano quei valori stabiliti e calcolati allo scopo di realizzare un Bilancio che possa essere utilizzato per la compilazione della dichiarazione fiscale.


E uno fra gli scopi specifici di questo Bilancio è quello, per quanto possibile, di ridurre il carico fiscale, cioè, pagare meno imposte!


Ma questi valori non sono realistici!


Ti faccio un semplice esempio per farti capire:


Se acquisti un furgone per 50'000 franchi e la sua durata prevista è di 10 anni logicamente il costo annuale di ammortamento è di 5’000 franchi.


Tuttavia, la consuetudine contabile – che è autorizzata anche dall’Amministrazione Federale delle Contribuzioni – prevede un ammortamento annuo del 40% sul valore contabile residuo.


Quindi, se mettiamo a confronto i 2 tipi di ammortamento il primo anno, l’ammortamento corretto è di 5'000 franchi mentre l’ammortamento ammesso fiscalmente è di 20'000.


La differenza di 15'000 franchi è un costo supplementare che va a ridurre l’utile nella contabilità fiscale.


Sebbene la contabilità ufficiale ti permetta di ottenere dei risparmi sul pagamento delle imposte, ti consiglio di monitorare le differenze di valutazione perché sono informazioni utili che ti supporteranno nella tua attività d’imprenditore.


Se senti che è giunto il momento di dotarti di un’organizzazione contabile che ti permetta di monitorare queste differenze puoi contattarmi per informazioni, per fissare un appuntamento o per prenotarti al mio prossimo evento gratuito.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Il ritorno sul capitale proprio (ROE)

Il ritorno sul capitale proprio detto in termini tecnici ROE è quella misura percentuale che mette in relazione l’utile dopo imposte con...

 
 
 
Mi sai dire se stai crescendo

Se ti ponessi la domanda: stai crescendo? Saresti in grado di rispondermi - dati contabili alla mano - se sì o se no? Ma soprattutto,...

 
 
 

Comments


bottom of page