L’ammortamento economico degli investimenti
- Andrea Piccardo
- 2 gen 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Con il termine ammortamento si intendono due cose diametralmente opposte:
1) L’ammortamento finanziario: ossia il rimborso di prestiti ottenuti come il leasing di un veicolo o l’ipoteca della casa,
2) L’ammortamento economico: ossia la svalutazione dei mezzi di produzione di un’azienda per l’uso o il trascorrere del tempo.
In questo video mi soffermo sull’ammortamento economico dividendoli in ammortamento fiscale, ammortamento temporale e ammortamento sull’uso.
L’ammortamento fiscale è quello concesso dall’autorità fiscale e si effettua sul valore residuo del bene a fine anno.
Questo ammortamento è finanziariamente corretto ma economicamente fuorviante perché non ha lo scopo di mostrarti il valore reale di bene ma di ridurre il carico fiscale.
Per il calcolo degli investimenti questo tipo di ammortamento non ha utilità.
È utilizzabile solo per la presentazione dei conti annuali a fini fiscali.
Per il calcolo degli investimenti l’ammortamento temporale è più corretto perché prevede una durata massima, per esempio 10 anni, ed un costo fisso annuale, 1/10 l’anno.
Il metodo di ammortamento più preciso per il calcolo degli investimenti è quello basato sull’uso ma è di difficile attuazione e, spesso, si ripiega sull’ammortamento temporale.
Per esempio, per un veicolo del valore di franchi 20mila è previsto un utilizzo di 200mila Chilometri e l’ammortamento è di 10 centesimi a Chilometro percorso.
Se senti che è giunto il momento di dotarti di un’organizzazione contabile che ti permetta di trovare la corretta metodologia di ammortamento economico per ottenere dati contabili oggettivi, puoi contattarmi per informazioni, per fissare un appuntamento, per prenotarti al mio prossimo evento gratuito o per richiedere il mio libro in omaggio.
Comentários