top of page
Cerca

Prima pianificare e poi monitorare

  • Immagine del redattore: Andrea Piccardo
    Andrea Piccardo
  • 2 dic 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Il calcolo degli investimenti è un ottimo strumento di pianificazione economico-finanziaria della propria attività.


È opportuno pianificare scrupolosamente l’impiego del proprio denaro nei mezzi di produzione che necessita l’azienda.


Evitare gli investimenti fatti, tra virgolette “di pancia”, ti mette al sicuro dagli imprevisti.


Se abbinato ad un sistematico controllo e monitoraggio degli scostamenti rispetto a quanto preventivato, è possibile ridefinire gli scenari futuri che si potrebbero presentare, permettendo di affinare la strategia cammin facendo.


Infatti, è abbastanza illusorio immaginarsi che le previsioni – per esempio le previsioni relative alle commesse della clientela – utilizzate nel calcolo e nell’analisi degli investimenti effettuato all’inizio del ciclo di vita di un macchinario o di un furgone avranno un eguale riscontro nella realtà.


Grazie al monitoraggio costante degli indicatori finanziari chiave dell’investimento - monitoraggio che può essere effettuato annualmente, ma che io consiglio caldamente di effettuare, se non mensilmente, almeno trimestralmente - è possibile apportare i dovuti correttivi per tempo.


Se senti che è giunto il momento di dotarti di un’organizzazione contabile che preveda un accurato calcolo e monitoraggio degli investimenti, puoi contattarmi per informazioni, per fissare un appuntamento, per prenotarti al mio prossimo evento gratuito o per richiedere il mio libro in omaggio.


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Il ritorno sul capitale proprio (ROE)

Il ritorno sul capitale proprio detto in termini tecnici ROE è quella misura percentuale che mette in relazione l’utile dopo imposte con...

 
 
 
Mi sai dire se stai crescendo

Se ti ponessi la domanda: stai crescendo? Saresti in grado di rispondermi - dati contabili alla mano - se sì o se no? Ma soprattutto,...

 
 
 

Comments


bottom of page